Tutti abbiamo sofferto almeno una volta nella vita “di mal di stomaco”. Ma cosa si intende con questa espressione?
Il mal di stomaco è un insieme di disturbi percepiti a livello dello stomaco, ovvero localizzati nella parte superiore dell’addome e al di sotto dello sterno.
Quali sono le cause del mal di stomaco?
introduzione di una quantità eccessiva di cibo
presenza di allergie o intolleranze alimentari
freddo durante la digestione
eccessiva velocità nel consumare il pasto
consumo di alimenti troppo pesanti
nervosismo e stres
Oltre a una sensazione di fastidio e/o dolore più o meno acuta a livello dello stomaco il mal di stomaco può essere caratterizzato anche da alitosi, acidità, bruciore, nausea, vomito, gonfiore addominale, eruttazioni
asma- polmoniti ricorrenti -difficoltà o dolore durante la deglutizione- erosione dentale -nausea -problemi alla gola -respiro sibilante tosse secca e persistente vomito
E il bruciore di stomaco?
Il bruciore di stomaco, tecnicamente conosciuto col nome di pirosi gastrica, è una condizione medica che può diventare anche molto fastidiosa e invalidante, caratterizzata da una sensazione più o meno accentuata di bruciore che generalmente insorge alla base dello sterno ma spesso arriva a diffondersi fino all’esofago e alla faringe.
Accanto a fattori di origine emotiva si possono indagare eventuali allergie alimentari.
Fumo e alcool peggiorano la situazione. Se il mal di stomaco si protrae nel tempo può generare dispepsia, gastrite, ulcera gastrica. L’orgine può essere anche batterica e di solito l’Helicobacter pylori è il batterio chiamato in causa.
Una alimentazione eccessiva, pasti consumati troppo in fretta, abuso di caffeina, abuso di alcool, eccessiva assunzione di bevande gasate, assunzione di farmaci come gli antibiotici, l’aspirina e gli antinfiammatori non steroidei (FANS), infiammazione dello stomaco (gastrite), infiammazione del pancreas (pancreatite), ulcera peptica, calcoli biliari, tumore allo stomaco.
Quali sono i rimedi naturali?
Lo zenzero è un grande alleato dello stomaco e può sostenere molto specie in caso di nausea associata. Questo importante alimento aiuta a stimolare la digestione e proteggere l’apparato digerente da infiammazioni.
La cannella, spezia portentosa che abbassa la glicemia, regola i livelli di zucchero nel sangue e risolve i problemi di cattiva digestione. Il limone neutralizza l’iperacidità gastrica e ha un potere fortemente alcalinizzante.
Per lenire i disturbi, sono utili anche le tisane con erbe specifiche per lo stomaco come camomilla, liquirizia, altea, melissa
Per il reflusso i rimedi casalinghi più conosciuti sono il bicarbonato di sodio e il latte.