Stress: il male del secolo

La nostra vita è sempre più frenetica perché viviamo in una società molto incentrata sull’apparire, dove bisogna per forza essere belli e in forma, avere casa e famiglia perfette, un lavoro di un certo livello; è una società di doveri, competitiva, non idonea al delicato e complesso mondo interiore di ognuno di noi. 

La società ci richiede di essere “multitasking”, si fa a gara a chi riesce a fare più cose fatte meglio ma paradossalmente anche le cose piacevoli diventano fonte di stress e conseguente ansia: viaggi, uscite con gli amici, traguardi personali diventano solo delle cose da mettere in lista e da spuntare per passare poi ai compiti successivi.

La società attuale ci impone un tipo di vita frenetico e richiedente sottoponendoci ogni giorno a continue pressioni che ci caricano fisicamente ed emotivamente innalzando il nostro livello di stress.
Pensiamo solamente a tutte le notizie di disastri naturali ed eventi di cronaca nera da cui veniamo quotidianamente bombardati attraverso i mezzi di comunicazione e che possono anche essere facilmente approfondite tramite internet…

A queste informazioni negative si aggiungono, poi, gli eventi stressanti a cui tutti siamo esposti. Ciascuno di noi, infatti, si confronta ogni giorno con l’alto numero di richieste che la famiglia, il lavoro e la società pongono in diverse sfere della vita e che contribuiscono ad aumentare il carico di stress individuale.

E da lì che nascono i temuti attacchi di panico, una paura irrazionale ed incontrollata che ci fa mancare l’aria; l’ansia da prestazione, che ci porta a voler fare tutto e bene. E se qualche volta falliamo non ce lo perdoniamo perché gli altri ci osservano, gli altri ce l’hanno fatta quindi anche noi dobbiamo riuscirci.

La depressioneil male del secolo, una patologia che va affrontata in maniera seria e con professionisti competenti; il disturbo ossessivo nato dalla ricerca di una perfezione che non esiste.

Cosa fare quindi quando la vita ci fa sentire letteralmente schiacciati da un macigno del genere?

Innanzitutto eliminare definitivamente e completamente l’ansia e lo stress non è possibile perché fanno parte appunto del nostro vivere quotidiano e del nostro patrimonio genetico.

Ansia e stress in alcuni casi ci proteggono dai pericoli esterni e in qualche modo ci attivano. Per esempio, a livello sportivo o lavorativo, lo stress ci permette di prepararci per affrontare una gara, un colloquio di lavoro, un evento importante. L’ansia è positiva, quindi, quando rappresenta un’allerta che ci protegge da un reale pericolo.

Quando diventano veri e propri problemi di salute mentale è opportuno allentare la presa, diminuire gli impegni, concedersi dei momenti di relax e entrare nell’ottica che non siamo robot.

"La soluzione è : Vivere il presente, accettare il passato e non correre verso il futuro."

James Rollins
KERATONINA SONNO E BELLEZZA
MELATONINA- FELI PHARMA
Share this story

Related stories